|
* Summer Jamboree
* Pane Nostrum
Senigallia
Le Marche
Italy
Il Summer Jamboree è ormai un degli eventi più importanti di
Senigallia. Festival internazionale di musica e cultura, si ispira
all’America degli anni ’40 e ’50 . Il festival, ad ingresso gratuito, si
svolge ogni anno di solito nella seconda metà di agosto, e dura una
settimana. Il termine "Jamboree" viene dall'unione di due parole
inglesi: jam e boy ovvero "marmellata di ragazzi". Nei sette giorni di
festival, si svolgono molti concerti dal vivo e dj set di swing, rock'n'roll,
jive, doo-wop, rhythm'n'blues, hillbilly e western swing, con lezioni di
ballo tenute da insegnanti esperti; partecipano anche molti musicisti
provenienti dall'estero. I vari stand presenti durante questa
manifestazone vendono oggetti quali : Juke box, cappelli, gadgets,
quadri, chitarre, oggetti country, dischi in vinile, CD, scarpe
bicolore, abbigliamento nuovo e usato, lingerie d'epoca e tutto ciò che
riguarda la cultura di quegli anni.
Durante il "Summer Jamboree" c’è anche il barbiere e la parrucchiera che
eseguono tagli in stile gratuitamente. Particolare è la sfilata d'auto
d'epoca sempre nello stesso periodo. Durante questa calda e spensierata
magica estate del Summer Jamboree sembra che ci si trovi in uno di quei
tanti film di Elvis Presley o in una di quelle mitiche puntate degli
Happy Days. Senigallia si immerge nella cultura anni Cinquanta e si
trasforma in città del rock and roll grazie a questo importante festival
che è diventato il primo raduno del genere in Italia e il terzo nel
mondo.
Di notte si ascoltano vibranti live di swing, rhythm&blues, rockabilly e
ci si scatena in Swing Party ballando jive, lindy hop, boogie fino
all’alba, magari anche in spiaggia a piedi nudi grazie all’ormai mitico
Hawaiian Party . Di giorno, la “hottest rockin’ holiday on Earth”
permette di frequentare stage di ballo, mangiare Cajun , curiosare nel
mercatino vintage. I fan arrivano da tutto il mondo e così si è pensato
di affiancare al Summer Jamboree il Winter Jamboree nei mesi invernali
in attesa della magica estate. Si tratta di un lungo percorso tra
musica, ballo, cinema e cultura dell’America anni ’40 e ’50. Auto
d’epoca parcheggiate davanti alla Rotonda a Mare, una passerella di
eleganti vestiti d’epoca e all’interno della affascinante struttura
tanta musica rock and roll live dj set e scatenati passi swing.
La Festa del Pane, meglio conosciuta come “Pane Nostrum”, si
svolge nella città di Senigallia nel terzo week-end di Settembre. La
Festa internazionale del pane coinvolge il cuore della città tra la
bellissima Piazza del Duca, la Rocca Roveresca e Piazza Manni. Da sempre
Senigallia riserva una particolare attenzione al pane, dalla semina fino
alla sua produzione e commercializzazione. . Il Pane Nostrum e’ la più
importante manifestazione italiana che valorizza il pane.
La bellissima Piazza del Duca, cuore di Senigallia, diventa luogo in cui
si può pranzare, cenare, fare merenda con panini e prodotti marchigiani.
Ogni anno “Pane Nostrum” plasma le sue edizioni su temi o aree
geografiche mirate. Grazie al tema scelto arrivano a “Pane Nostrum”
esperti panificatori da tutto il mondo. Lo spettacolo dei forni a cielo
aperto e dei maestri panificatori non è solo bello a vedersi ma è
soprattutto educativo dal punto di vista alimentare .
Fare il pane è come immergere le mani nel mistero stesso della vita e
delle sue diverse espressioni culturali, tenendo conto delle diversità
di pane esistenti. Si impara a fare il pane, ci si diverte e si scoprono
i segreti direttamente dai maestri panificatori.
Tra le tante attività che caratterizzano “Pane Nostrum” e che richiamano
ogni anno centinaia di persone da tutta Italia, sono i corsi gratuiti di
panificazione per adulti e bambini. I panificatori al lavoro in piazza
provengono da diverse aree geografiche e sfornano sia pane marchigiano,
che pani inglesi, francesi, tedeschi , e tanti altri.
Alla manifestazione del pane si affiancano iniziative quali assaggi e
degustazioni che riguardano altri prodotti marchigiani quali ad esempio
olio, vino, miele, formaggi. Si tratta di prodotti biologici basati su
un nuovo modello di agricoltura, dove si cerca di recuperare qualità e
tradizione.
Ma è anche un modo che ci insegna di abbinare al pane salumi, formaggi e
grandi vini . In Piazza Manni si conferma ogni anno la presenza della
cattedrale di grano, si tratta di un carro interamente coperto di spighe
di grano intrecciate fra loro e che riproduce fedelmente una cattedrale
qualsiasi.
Nei giorni della manifestazione ogni tipo di pane appena sfornato può
essere acquistato nell’area acquisto. Ma la cosa più interessante è che
si può partecipare ai laboratori e imparare a fare il pane attraverso i
laboratori didattici.
Sponsored by
Comune di Senigallia
turismo@comune.senigallia.an.it
Copyright 2010 Liberation Ventures Ltd. |