La
        spiaggia di velluto 
        e le sue marine
        Era
        l’estate del 1853 quando, tra la sorpresa dei pescatori che
        rientravano dopo la quotidiana mattinata di duro lavoro, comparve per la
        prima volta sulla chiara sabbia della spiaggia di Senigallia una
        piattaforma in legno, destinata a far da passerella per gli ospiti dello
        Stabilimento Bagni Marittimi (che in seguito divenne l’attuale Hotel
        Bagni).
        Nacquero
        così, quasi timidamente, la moda del mare e dei bagni e la vocazione
        turistica della città, grazie all’intuizione di chi capì presto
        quanto potesse esser vantaggioso rendere più agevole e fruibile una
        splendida risorsa messa generosamente a disposizione della natura.
        I
        13 chilometri d’arenile, la cui finissima sabbia dorata ha fatto
        guadagnare a Senigallia il nome di Spiaggia
        di Velluto, sono oggi rinomati ovunque, anche grazie ad un mare
        limpido che, da diversi anni, riceve puntualmente il riconoscimento di
        Bandiera Blu d’Europa da parte della Foundation
        for Environmental Education in Europe.
        
        
        Più
        di cento strutture ricettive che rispondono a tutte le esigenze, col
        piacere di poter scegliere fra sport preferiti, succulenti gastronomie e
        meeting di richiamo internazionale: scuole di nuoto, sci
        nautico e windsurf, campi per praticare
        beach-volley, tennis e cricket e un porto turistico recentemente
        ampliato e efficientemente attrezzato; ma anche ottimi ristoranti
        -segnalati dalle migliori guide europee-, trattorie che conservano la
        genuinità dei sapori più tradizionali e pizzerie ad ogni angolo di
        strada per un saporito spuntino. 
        
        
        Molti
        gli appuntamenti che ogni anno si svolgono in questo splendido tratto di
        spiaggia marchigiana, dall’importante Concorso Internazionale per Giovani Pianisti, alla Fiera
        di Sant’Agostino (che per tre giorni riporta il centro cittadino
        ai fulgori di un’antica attività mercantile), al variopinto e giovane
        Summer Jamboree (in occasione
        del quale giungono a Senigallia migliaia di ospiti provenienti da ogni
        angolo del mondo), capace di trasformare per una settimana tratti di
        spiaggia e piazze senigalliesi in ambienti in perfetto e coinvolgente
        stile americano anni ’50.
        
        
        Da
        sempre infatti l’amministrazione comunale e le associazioni locali
        hanno saputo sapientemente valorizzare e promuovere appuntamenti
        tradizionali ed eventi di intrattenimento, per poter offrire ai tanti
        ospiti della Spiaggia di Velluto una scelta ampia e diversificata,
        mantenendo sempre l’armonia di un luogo a misura d’uomo dove, a soli
        pochi passi a piedi dal morbido arenile, l’accogliente centro
        cittadino rivela sorprendenti bellezze storico-architettoniche,
        pinacoteche e musei d’ogni tipo e molteplici iniziative culturali.
        Una
        spiaggia vellutata, con una magica sabbia che pare creata appositamente
        per complicati castelli giocosamente costruiti dai bambini e animata
        dalle risa del rilassato divertimento dei più grandi. Su tutto, la
        famosa Rotonda poggiata su di un mare turchino riporta ad una vecchia
        canzone, testimone di balli, sogni ed emozioni di ieri, di oggi e di
        domani.
        Le
        marine:
        -
        Marina di Montemarciano
        - Marzocca
        - Cesanella